Il Convertitore di Numeri Romani Definitivo

Il nostro convertitore di numeri romani gratuito rende facile tradurre i numeri in numeri romani e viceversa. Veloce, preciso e semplice da usare.

Roman Numeral Converter
Enter a value in either field for instant conversion.

Esempi di Conversione di Numeri Romani

Scopri come vengono scritti i numeri comuni con il nostro convertitore di numeri romani.

14

XIV

79

LXXIX

225

CCXXV

845

DCCCXLV

2022

MMXXII

Come Funziona il Nostro Convertitore di Numeri Romani

Comprendi la semplice logica dietro i numeri romani per padroneggiare le tue conversioni.

Simboli Principali

I numeri romani si basano su sette simboli: I, V, X, L, C, D, M. Ognuno rappresenta un valore diverso.

Combinazione di Valori

I simboli vengono combinati per formare i numeri. Ad esempio, II è 2, e XIII è 13.

Regole Moderne

Il nostro convertitore utilizza la notazione sottrattiva moderna. Per 4, scriviamo IV (5-1), non IIII. Per 90, è XC (100-10).

La Guida Definitiva ai Numeri Romani

Tutto ciò che devi sapere, dalla storia antica all'uso moderno.

Cosa sono i Numeri Romani?

I numeri romani sono un sistema numerico che ha avuto origine nell'antica Roma e è rimasto il modo consueto di scrivere i numeri in tutta Europa fino al tardo Medioevo. I numeri in questo sistema sono rappresentati da combinazioni di lettere dell'alfabeto latino. Il nostro convertitore di numeri romani può aiutarti a padroneggiarli.

Storia e Origine

Si ritiene che il sistema numerico romano si sia evoluto dal sistema numerico etrusco. Nel tempo, i simboli sono cambiati e si sono standardizzati nelle sette lettere che usiamo oggi. Questo sistema non è stato progettato per l'aritmetica complessa, ma per contrassegnare facilmente i valori, come su un bastone da conteggio o per i registri.

I 7 Simboli Principali

SimboloValoreMnemotecnica
I1I Value Xylophones Like Cows Do Milk
V5(Parte della mnemotecnica sopra)
X10(Parte della mnemotecnica sopra)
L50(Parte della mnemotecnica sopra)
C100(dal latino 'centum')
D500(Parte della mnemotecnica sopra)
M1000(dal latino 'mille')

I Numeri Romani nella Vita Moderna

Orologi

Molti orologi analogici utilizzano i numeri romani per un aspetto classico e dignitoso.

Libri e Schemi

Utilizzati per i numeri dei capitoli, le prefazioni e gli schemi a più livelli.

Film e TV

Spesso utilizzati negli avvisi di copyright per l'anno di produzione.

Monumenti

Le date su edifici e monumenti sono frequentemente in numeri romani.

Grandi Eventi

Il Super Bowl e le Olimpiadi utilizzano i numeri romani per numerare i loro eventi.

Tabella di Conversione dei Numeri Romani

NumberRoman Numeral
1I
2II
3III
4IV
5V
6VI
7VII
8VIII
9IX
10X
11XI
12XII
13XIII
14XIV
15XV
16XVI
17XVII
18XVIII
19XIX
20XX
21XXI
22XXII
23XXIII
24XXIV
25XXV
NumberRoman Numeral
20XX
25XXV
30XXX
35XXXV
40XL
45XLV
50L
55LV
60LX
65LXV
70LXX
75LXXV
80LXXX
85LXXXV
90XC
95XCV
100C
105CV
110CX
115CXV
120CXX
125CXXV
130CXXX
135CXXXV
140CXL
NumberRoman Numeral
100C
125CXXV
150CL
175CLXXV
200CC
225CCXXV
250CCL
275CCLXXV
300CCC
325CCCXXV
350CCCL
375CCCLXXV
400CD
425CDXXV
450CDL
475CDLXXV
500D
525DXXV
550DL
575DLXXV
600DC
625DCXXV
650DCL
675DCLXXV
700DCC
NumberRoman Numeral
750DCCL
825DCCCXXV
900CM
975CMLXXV
1050ML
1125MCXXV
1200MCC
1275MCCLXXV
1350MCCCL
1425MCDXXV
1500MD
1575MDLXXV
1650MDCL
1725MDCCXXV
1800MDCCC
1875MDCCCLXXV
1950MCML
2025MMXXV
2100MMC
2175MMCLXXV
2250MMCCL
2325MMCCCXXV
2400MMCD
2475MMCDLXXV
2550MMDL

Grafico dei Numeri Romani 1-100

+0+1+2+3+4+5+6+7+8+9
0IIIIIIIVVVIVIIVIIIIX
10XXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIX
20XXXXIXXIIXXIIIXXIVXXVXXVIXXVIIXXVIIIXXIX
30XXXXXXIXXXIIXXXIIIXXXIVXXXVXXXVIXXXVIIXXXVIIIXXXIX
40XLXLIXLIIXLIIIXLIVXLVXLVIXLVIIXLVIIIXLIX
50LLILIILIIILIVLVLVILVIILVIIILIX
60LXLXILXIILXIIILXIVLXVLXVILXVIILXVIIILXIX
70LXXLXXILXXIILXXIIILXXIVLXXVLXXVILXXVIILXXVIIILXXIX
80LXXXLXXXILXXXIILXXXIIILXXXIVLXXXVLXXXVILXXXVIILXXXVIIILXXXIX
90XCXCIXCIIXCIIIXCIVXCVXCVIXCVIIXCVIIIXCIX

Commenti Recenti

Cosa dicono gli utenti del nostro convertitore di numeri romani.

Aufa

2025-06-26 00:31:29

1324=MCCCXXIV

Ben

2025-06-25 16:52:16

In realtà, Abdullah, puoi avere tre numeri ripetuti di fila. Tuttavia, credo che tu stia dicendo che non puoi ripetere un numero quattro volte di fila. Ho ragione?

———-

2025-05-22 17:14:45

Aggiungere una barra sopra un numero romano lo moltiplica per mille. V=5 quindi V̅=5.000 (5x1.000). C=100 quindi C̅=100.000 (100x1.000). Il numero romano I non può avere una barra sopra perché sarebbe semplicemente il numero romano M.

Frequently Asked Questions

Quick answers to common questions about Roman numerals.